Seminari
Whymap ha una grande importanza a livello sociale poiché identifica la precisa collocazione di tutti i valori della nostra civiltà, sia quelli negativi che quelli positivi. Valori come l’altruismo, la collaborazione, l’amicizia, l’amore o, in negativo, il razzismo, l’egoismo, l’avidità, sono sempre e comunque una questione di rapporti tra noi e gli altri, tra noi e l’ambiente. Whymap, mettendo in relazione noi stessi con qualsiasi soggetto esterno, ci permette di valutare l’efficacia di ogni valore, di ogni strategia, di ogni comportamento sociale, economico o culturale.
Chiaramente però ci vogliono esperienze, osservazioni che rendano vivo il mondo Whymap. E poi sono necessari esempi, condivisione di esperienze, valutazioni che ne sviscerino le potenzialità e i limiti. Tutte queste cose si ottengono solo con dei seminari, che spiegano praticamente come si realizza un progetto con Whymap. I seminari servono anche a connettere persone che apprezzano la filosofia Whymap, a unirle. L’unione fa la forza e visto che l’impatto della Whymap permette di portare nel mondo maggior efficienza e armonia, più persone si uniscono alla filosofia Whymap maggior felicità ci sarà nel mondo.
Seguire un corso Whymap è l'unico modo per diventare istruttore, pertanto cerca sull'agenda il prossimo corso. Il progetto è appena iniziato, così puoi anche organizzare un corso, chiamando un istruttore qualificato.
Gli istruttori sono molto importanti perché favoriscono lo sviluppo di un'intelligenza sociale, che aiutila gente a capire in che direzione andare e perché. Tutti coloro che vogliono partecipare a questo progetto di diffusione sono i benvenuti. Si può richiedere la qualifica di istruttore a Whymap.com solo dopo aver frequentato almeno 3 volte il seminario base. Gli istruttori ricevono in dotazione le slide con cui tenere i corsi e sono inseriti sul sito, nell'Elenco Istruttori.