Per imparare le scienze, il trucco è ripetere

Data: 10-02-2011

Di Caterina Visco

Spesso gli insegnanti e gli stessi studenti, spiegano i ricercatori, fanno molto affidamento su attività educative complicate che aiutino a tenere a mente quanto più possibile di un testo appena letto, e lasciano in disparte attività come il richiamare alla mente concetti, attaccarli tra loro e ricostruire la conoscenza. Nello studio, Jeffrey Karpicje e Jannel Blunt hanno deciso di individuare l'approccio più utile, comparando l'elaborazione di mappe concettuali con la ripetizione.

I ricercatori hanno coinvolto 120 studenti del college e hanno dato loro un testo scientifico da leggere. Dopodiché gli studiosi hanno chiesto a metà degli studenti di costruire una mappa concettuale e all'altra metà di scrivere, non in un ordine particolare, tutto quello che ricordavano. Immediatamente dopo la lettura i metodi si sono mostrati ugualmente efficaci ma una settimana dopo gli studenti del secondo gruppo, diversamente da quanto loro stessi si aspettassero, non solo ricordavano di più ma erano anche più in grado di collegare i concetti nuovi con altri precedentemente acquisiti.

“Gli studenti non sempre sanno quale sia il metodo più utile al loro apprendimento", ha concluso Karpicje. "Ovviamente non pensiamo che si debbano eliminare tutte le strategie di apprendimento più elaborate - ha concluso  – ma che sia importante promuovere anche metodi più semplici e più diretti”.

Riferimenti: Science DOI: 10.1126/science.1199327

http://www.galileonet.it/articles/4d3d3b2d72b7ab015c000002

Calendario eventi

« Settembre 2023 »
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

Accesso al sito

Password dimenticata? Password dimenticata?

Se non sei ancora iscritto al sito, clicca per registrarti gratuitamente.

Registrati Registrati

Biospazio - salute e dintorni