In un angolo il segreto della conquista

Data: 23-12-2010

L'angolo con cui teniamo inclinata la testa può influire significativamente sulla capacità del nostro viso di essere percepito come attraente da un membro dell'altro sesso. Ad appurarlo è stato uno studio condotto da Darren Burk dell'Università di Newcastle e da Danielle Sulikowski della Macquarie University, ora pubblicato suEvolutionary Psychology.

"La capacità di attrazione del volto umano è stata ampiamente studiata dal punto di vista evolutivo, e l'influsso delle caratteristiche facciali maschili o femminili su di essa è relativamente ben conosciuta", osserva Darren Burke.

"Una lacuna nella nostra conoscenza riguarda tuttavia l'origine evolutiva di ciò che è considerato mascolino o femminile nelle caratteristiche facciali. La nostra ricerca ha studiato se il guardare una faccia da differenti prospettive, in quanto risultato della differente altezza fra maschi e femmine, influenzi la mascolinità o femminilità percepite. La ricerca ha appurato che il modo in cui incliniamo il nostro viso influisce sull'attrazione che esercita sull'altro sesso."

I maschi, generalmente più alti delle donne, vedono il viso di queste ultime dall'alto, mentre le donne vedono i visi dei maschi dal basso. Attraverso una serie di simulazioni, i ricercatori hanno testato se l'angolo di vista era importante nel determinare la mascolinità/femminilità di un volto e la sua capacità di attrazione. 

La ricerca ha utilizzato modelli tridimensionali di visi maschili e femminili generati al computer. I soggetti valutavano l'attrazione e la mascolinità e femminilità dei volti in cinque differenti posizioni. 

E' risultato che i visi di donne vengono giudicati maggiormente femminili e più attraenti quando sono inclinati in avanti (simulando una vista dall'alto), e meno femminili se l'inclinazione è all'indietro (simulando una visione dal basso). Al contrario, i volti dei maschi appaiono più mascolini proprio quando l'inclinazione è mantenuta all'indietro e meno se è rivolta in avanti. (gg)

http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/articolo/1345686

 

Calendario eventi

« Novembre 2023 »
L M M G V S D
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      

Accesso al sito

Password dimenticata? Password dimenticata?

Se non sei ancora iscritto al sito, clicca per registrarti gratuitamente.

Registrati Registrati

Biospazio - salute e dintorni