Accarezzarsi o grattarsi è uguale: l’ansia si batte se si socializza
Grattarsi e pulirsi il pelo a vicenda: è con il grooming - lo strigliamento del pelo - che le scimmie diminuiscono la tensione all`interno del gruppo e prevengono aggressioni o possibili conflitti. La scoperta, frutto di una collaborazione tra Istc-Cnr (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - Consiglio Nazionale delle Ricerche) e la Liverpool John Moores University e pubblicata sulla rivista Animal Behaviour, indica una possibile nuova ricetta anche per gli esseri umani, spiegano i ricercatori: una chiacchierata, anche tra sconosciuti, sulle condizioni meteo, oppure una carezza tra amici possono aiutare a sentirsi più uniti e meno rancorosi.
Lo studio, coordinato da Elisabetta Visalberghi, è stato condotto in particolare sui cebi dai cornetti, un gruppo di scimmie sudamericane e ha messo in evidenza la capacità dei cebi di adottare strategie tese a evitare situazioni conflittuali: "Abbiamo verificato che l’imminente arrivo del pasto, distribuito ogni giorno alla stessa ora, aumentava significativamente il tasso di grooming tra i cebi: un comportamento che per molte scimmie ha una valenza sociale fondamentale - spiega Eugenia Polizzi di Sorrentino, dottoranda Istc-Cnr e autrice dello studio pubblicato su Animal Behaviour assieme a Gabriele Schino, associato Istc-Cnr, e Filippo Aureli della Liverpool John Moores University -. Fare grooming nella mezz’ora precedente aumentava la tolleranza e diminuiva le aggressioni al momento della spartizione del cibo".
Il grooming utilizzato come strumento di prevenzione del conflitto era finora osservato quasi esclusivamente nellescimmie antropomorfe, spiegano i ricercatori, e si supponeva fosse legato alla capacità di pianificazione di eventi futuri: poiché i cebi presumibilmente non hanno capacità cognitive così avanzate, lo studio indica come non sia necessario ricondurre meccanismi di prevenzione del conflitto a strategie così raffinate. "Nonostante l’efficacia del grooming nel diminuire il rischio di future aggressioni, i cebi non selezionavano gli individui più appropriati da strigliare come, ad esempio, quelli più aggressivi - prosegue la ricercatrice -. Siamo probabilmente di fronte a un effetto da ‘notte prima degli esami’ dove i cebi sembrano reagire all’ansia un po’ come gli studenti prima di una prova difficile”.
Non solo per le scimmie: la capacità di gestire situazioni conflittuali è fondamentale per qualunque animale viva in gruppo. "Un esempio di grooming antistress per l’uomo - conclude Eugenia Polizzi di Sorrentino - potrebbe essere il ‘chiacchiericcio’ in ascensore sul meteo o una tranquilla conversazione tra docente e studente per stemperare la preoccupazione dell’esame".
Calendario eventi
Giugno 2022 | » | |||||
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 |
Accesso al sito
Se non sei ancora iscritto al sito, clicca per registrarti gratuitamente.