Meglio il lavoro che la vacanza di coppia
La ricerca, che, in un certo senso, assolve i datori di lavori come principale fonte di stress, è stata condotta dall’Università britannica di Lancaster su 3000 uomini e donne: per il 58% degli interpellati sono i partner i responsabili di una maggiore pressione, mentre il datore di lavoro è stato segnalato da una percentuale inferiore, il 43%.
Tra uomo e donna, inoltre, sono le seconde ad accusare maggiormente il compagno: il 18% del gentil sesso sostiene che il partner aggiunge un grosso carico di stress alla propria vita, mentre solo il 12% degli uomini dichiara lo stesso riferendosi alla compagna. E del resto, anche secondo gli esperti, le più stressate sono sicuramente le donne, alle prese con la carriera lavorativa da un lato, e i doveri casalinghi dall’altro. Più stressate, ma attenzione, anche più inclini a prendersela con il coniuge.
Perché, infatti, lo stress nella coppia deriva dalla tendenza di una delle parti ha “usare” l’altro come valvola di sfogo per frustrazioni e ansie quotidiane: “”Una delle strategie contro l’insicurezza che usano le persone in coppia è quella di prendersela con il proprio partner” spiega lo psicologo Cary Cooper, che ha coordinato lo studio. E durante le vacanze, quando il tempo che si trascorre insieme è decisamente superiore, il rischio di “esplodere” è dietro l’angolo.
Immagine tratta da: Cinetivu.com
http://www.tantasalute.it/articolo/stress-amore-mio-quanto-mi-stressi/17845/