Archivio articoli


Perché mentiamo?
Bugie. Ne sentiamo, ne diciamo e spesso non riusciamo a farne a meno. Che siano grosse o piccole, a fin di bene e o vere crudeltà, la menzogna fa parte della nostra natura di esseri umani. Come mai?


Il narcisismo è diventato un'epidemia?
Che il narcisismo fosse imperante nella società di oggi lo si sapeva: ma che avesse raggiunto il rango di epidemia, non era chiaro. Eppure le prove ci sono tutte, nei cambiamenti individuali e di cultura collettiva.


I soldi non fanno la felicità? A quanto pare il detto è giusto
La frase "i soldi non fanno la felicità" resta un mistero: sembra terribilmente azzeccata, ma non ci spieghiamo perchè. Dopotutto con il denaro possiamo comprare tutto ciò che vogliamo, andare dove ci pare, a volte anche diventare ciò che ci pare. Eppure uno studio recente mostra come nelle società più sviluppate economicamente il danaro porti maggior soddisfazione, ma non maggiore felicità. Significa forse che i beni materiali non rendono felici?


Pratica si, ma con cervello
Ripetere giova all’apprendimento purché non sia fatto in maniera meccanica
(copia).jpg_100x0.png)

Accarezzarsi o grattarsi è uguale: l’ansia si batte se si socializza
L'importante è che ci sia il contatto fisico


Il partner giusto? Lo scelgono… gli estranei
Più degli amici, nella scelta dell’anima gemella conta l’opinione degli sconosciuti


Sessualità: le lacrime di lui accendono il desiderio di lei
L’uomo non dovrebbe piangere mai, almeno secondo i dettami del più classico stereotipo machista, ma forse è tutto da rivedere alla luce di uno studio scientifico che avrebbe scovato, proprio nelle lacrime del sesso forte, un vero e proprio elisir di passione, capace di catturare il mondo femminile.


Troppi amici fanno male alla salute
Amici, che gioia? Non sempre, se si esagera con i contatti e le relazioni interpersonali, il cervellorischia di non reggere e la salute potrebbe correre pericoli seri. A dirlo è un antropologo che ha stabilito il numero massimo di rapporti sociali che il cervello è in grado di gestire al meglio, senza rischi. Non è importante che tipo di legami siano, l’importante è che la cerchia delle amicizie non vada oltre i 150.


Meglio il lavoro che la vacanza di coppia
Per chi ha bisogno di rilassarsi, quest’anno si consigliano vacanza separate oppure la permanenza al lavoro, perché passare il tempo con il partner potrebbe rivelarsi decisamente più stressante della routine quotidiana in ufficio. Non è una provocazione, ma il risultato di un recente studio scientifico.


Pensare al denaro è come una droga
Stimola i centri del piacere nel cervello e anche la sola idea di guadagnnare di più provoca frenesia fisica