Archivio articoli


Il gusto amaro del giudizio
Bere una bibita dal gusto amaro non solo ci fa storcere il naso, ma ci rende anche più intransigenti nei confronti degli altri.


Le conseguenze della metafora
A prima vista le conclusioni possono sembrare un po’ ovvie: le metafore che vengono usate per descriverlo alterano fortemente le opinioni che possiamo avere su un dato argomento. In realtà la ricerca pubblicata ieri da Lera Boroditsky e Paul Thibodeau della Stanford University mette in evidenza alcuni effetti piuttosto singolari, che potrebbero essere efficacemente usati per persuadere la gente a pensarla in un certo modo (il che non è necessariamente un bene).


Effetto Cassandra: quanto vivono effettivamente gli italiani?
Questo grafico è fatto usando dati recenti di EUROSTAT. E' vero che gli italiani sono longevi; tuttavia negli ultimi anni abbiamo visto un crollo impressionante dell "aspettativa di vita sana," un parametro che ci dice quanto a lungo viviamo in assenza di malattie.


Un chilo di piume o un chilo di piombo
Uno studio rivela che le persone hanno una scarsa capacità di confrontare le informazioni nel caso queste vengano presentate sotto forma di numeri.


I segreti del ritmo e della forma dell'invecchiamento
Un nuovo studio mostra come sia necessario distinguere fra i due concetti per comprendere davvero la biologia evolutiva e i meccanismi dell'invecchiamento


Bella e stupida? Dipende da chi la guarda
Immaginate una ragazza, brillante e carina, seduta davanti a un uomo. Lui le pone delle domande, forse per un colloquio di lavoro. Ma invece di concentrarsi sulle risposte, l’uomo le guarda con insistenza il seno, poi l’inguine, poi le gambe, mai il volto...


Per imparare le scienze, il trucco è ripetere
Leggere e ripetere, a voce o per iscritto, i concetti chiave appena acquisiti. Secondo uno studio della Purdue University pubblicato su Science, è questo il modo migliore per studiare le scienze. Più efficace di mappe concettuali ed elaborati diagrammi di flusso.


Il senso di colpa è donna, lui è più egoista
Tanti comportamenti maschili, alcuni dei quali descritti anche nei film di Gabriele Muccino, potrebbero avere una base scientifica: secondo uno studio spagnolo infatti l’uomo e’ molto meno soggetto della donna al senso di colpa, soprattutto nella fascia d’eta’ tra i 25 e i 33 anni.


Uno sguardo separa liberal e conservatori
I risultati di una ricerca suggerirebbero che anche fattori biologici possano influenzare l'inclinazione politica di fondo delle persone


La trattativa funziona meglio a distanza
Quando si trovano a una certa distanza dall'interlocutore, le persone tendono a concentrarsi di più sulle questioni più importanti e a considerarle in modo più astratto