Psicologia sociale


Stupidità: l'importanza per l'azienda
La stupidità può essere fondamentale per salvare le aziende in crisi...


Più è alto lo stipendio più aumenta il rischio di divorzio
I soldi sono tra le prime cause di litigio. Peggio per le coppie che scelgono conti separati


Ricerca Usa conferma: i soldi non fanno la felicità
Nemmeno l’infelicità, va bene. Ma se dalla vita volete qualcosa di più della tranquillità economica, dovete puntare tutto sulle relazioni sociali. Per scoprirlo, l’Università di Berkeley ha messo a punto un indicatore sociometrico


Il politico non collabora? Gli manca l'empatia
Esperimento: chi appartiene a un gruppo ha difficoltà a mettersi nei panni di chi è percepito come avversario


L’uomo in cucina salva il matrimonio
L’atto di preparare i piatti da condividere insieme, da parte dell’uomo, è ritenuto dalle donne più stimolante che non il sesso in sé, secondo un sondaggio. Il desiderio di coccole e attenzioni prende il sopravvento sul desiderio di sesso di lei


Le esperienze difficili fortificano, lo conferma uno studio
Le esperienze negative aiutano a rinforzarsi e ad affrontare con più vigore le nuove avversità che la vita propone: a dare un fondamento scientifico a quello che finora era un semplice «comune sentire» è una ricerca pubblicata dai ricercatori dellUniversità di Buffalo (Usa)


I social network escludono gli egoisti
Sui social network - e nei rapporti sociali in generale - non sono l'arroganza e l'intraprendenza a pagare, ma la generosità e l'onestà, due qualità che portano alla cooperazione.


Equità e altruismo: i primi segni già a 15 mesi
Lo studio sembra retrodatare il primo nucleo di queste qualità, spesso attribuite a età successive


Che stress vivere in città
La nevrosi in città è all'ordine del giorno. É accertato infatti che vivere nei grandi centri urbani può provocare ansia,disturbi dell'umoree un aumentato rischio dischizofrenia. Meno chiare invece sono le alterazioni biologiche - provocate dalla vita cittadina - che inducono tali disturbi. Ora, i ricercatori hanno dimostrato che lo stress a cui si è sottoposti in città influisce - in modo cronico - sull'attività di due aree cerebrali funzionalmente connesse, ma implicate in emozioni di tipo diverso.


La solidarietà è contagiosa
I comportamenti cooperativi si diffondono in modo sorprendentemente rapido da una persona all’altra fino a tre gradi di separazione. È la conclusione a cui sono arrivati due ricercatori dell’Università di San Diego e di Harvard ed è la prima prova scientifica di questo fatto.


Comportamento umano: programmato dai media
Le informazioni e le immagini prodotte dai vari media influiscono notevolmente sul comportamento di ogni essere umano


Il gusto amaro del giudizio
Bere una bibita dal gusto amaro non solo ci fa storcere il naso, ma ci rende anche più intransigenti nei confronti degli altri.


Le conseguenze della metafora
A prima vista le conclusioni possono sembrare un po’ ovvie: le metafore che vengono usate per descriverlo alterano fortemente le opinioni che possiamo avere su un dato argomento. In realtà la ricerca pubblicata ieri da Lera Boroditsky e Paul Thibodeau della Stanford University mette in evidenza alcuni effetti piuttosto singolari, che potrebbero essere efficacemente usati per persuadere la gente a pensarla in un certo modo (il che non è necessariamente un bene).


Teledipendenti e infelici
Chi si considera infelice guarda di più la Tv, mentre chi si descrive come una persone allegra passa la maggior parte del tempo leggendo e socializzando.


L'intelligenza di gruppo esiste
In un’epoca in cui i gruppi sembrano spesso esibire un alto grado di stupidità, lo studio pubblicato oggi su Science, rappresenta una speranza: l’intelligenza collettiva esiste.


Due è ok, tre è una folla
Due persone sono in grado di cooperare intuitivamente. Da tre in su invece la comunicazione esplicita è necessaria.


In una coppia felice si parla allo stesso modo
Il linguaggio usato dai partner di una coppia rivela alti e bassi della relazione: se è simile sono felici, se è molto diverso rischiano la rottura


Se non vogliamo chiedere piaceri
La nostra educazione ci porta ad essere diffidenti del nostro prossimo


Troppi amici fanno male alla salute
Amici, che gioia? Non sempre, se si esagera con i contatti e le relazioni interpersonali, il cervellorischia di non reggere e la salute potrebbe correre pericoli seri. A dirlo è un antropologo che ha stabilito il numero massimo di rapporti sociali che il cervello è in grado di gestire al meglio, senza rischi. Non è importante che tipo di legami siano, l’importante è che la cerchia delle amicizie non vada oltre i 150.


La natura è un elisir anti depressione
Passeggiare a piedi nudi in un parco o in riva al mare restituisce serenità e allegria, solleva il morale, fa bene allo stato d’animo


La sindrome del weekend prende tutti
Uomini e donne si sentono psichicamente meglio nel weekend, indipendentemente da quanti soldi guadagnino, da quante ore lavorino, dal tipo di educazione e dalle capacità professionali, dallo stato civile e anche dall'età


Le dinamiche del lavoro di squadra
I dibattiti costruttivi si mutano spesso in conflitti distruttivi. Uno studio spiega come collaborare in modo proficuo in un gruppo, evitando i conflitti distruttivi


Misurata l'invidia verso gli altri
Quanto sono sincere le nostre congratulazioni verso chi ha ottenuto qualcosa in cui noi non siamo riusciti?


I teenager amano i rischi e le sorprese
Alcol, droghe, guida spericolata; gli adolescenti amano i rischi perche' il loro cervello e' ipersensibile e si sovraeccita al pensiero di un possibile esito positivo e piacevole di un certo comportamento.


Due tragedie per spiegare il comportamento sociale
L'analisi dei due naufragi spiega come circostanze differenti possano influire sul comportamento umano in situazioni di gravissima emergenza