Neuroscienze


La premonizione esiste davvero
I ricercatori hanno analizzato 26 studi concludendo che esiste la capacità di predire il futuro, basta saperla leggere


Ma cosa sono venuto a fare in questa stanza?
Quando si cambia ambiente la memoria si riorganizza e «cancella» informazioni acquisite per dedicarsi a nuovi dati


Cervello, una ragnatela blocca ricordi e crea fobie: scoperto come scioglierla
Una volta trovato ciò che rende indelebile il ricordo di un evento traumatico, ecco escogitato un trucco per rimuoverlo.


La paura non scompare, si maschera
Le paure, che a volte possono sembrare scomparse, sono in realtà mantenute “nascoste" da particolari circuiti nervosi.


Ridere? E' una capacità innata
Al contrario il pianto causato dalla tristezza, al pari delle altre «vocalizzazioni emotive», è una cosa che si impara


Come nasce la capacità di introspezione
Le cinque regioni cerebrali separate che determinano il modo di funzionamento "di default" del cervello non iniziano a lavorare di concerto fino ai sei-nove anni di età


Il lato positivo della rabbia
Uno studio rivela il ruolo di incentivo all'ottenimento di una ricompensa di questa emozione, ruolo che è solitamente ignorato perché ci si concentra sui meccanismi di evitazione che vi sono connessi


Neuroni sintonizzati
Il cervello visto come una radio, dove gruppi di neuroni fisicamente distanti si coordinano sintonizzandosi su determinate frequenze.


La materia grigia fa riflettere
L'attitudine a riflettere sui propri pensieri, sentimenti e decisioni dipenderebbe dalla quantità di materia grigia collocata subito dietro i nostri occhi.


Pratica si, ma con cervello
Ripetere giova all’apprendimento purché non sia fatto in maniera meccanica


I bambini che vanno a letto presto dormono meglio
Molti genitori si chiedono "E' possibile prevenire i disturbi dell'apprendimento?" E pare che la risposta sia affermativa. Stando alle conclusioni emerse da una ricerca condotta dall'istituto statunitense Sri international (California), i bambini che dormono 11 ore a notte sono più attenti, apprendono facilmente e hanno capacità superiori a livello linguistico rispetto ai bimbi che hanno dei ritmi sonno-veglia "sregolati".
_100x0.jpg)

Sbatte gli occhi mentre parli? Non ti sta ascoltando
Aprire e chiudere le palpebre è una forma di difesa inconscia, quando la propria mente si distrae e non presta attenzione all’interlocutore


I messaggi subliminali funzionano se negativi
Il fenomeno sarebbe legato al vantaggio evolutivo che si ha nel rispondere più rapidamente di quanto permeso dalla "lenta" elaborazione cosciente a possibili segnali di pericolo


Come percepiamo le azioni altrui
Un soggetto che solleva una scatola pesante mentre osserva un'altra persona fare la stessa cosa tende a pensare che la seconda scatola sia più leggera


Buone e cattive azioni migliorano la resistenza fisica e la forza di volontà
Una nuova ricerca dell’Harvard University suggerisce che le buone così come le cattive azioni possono aumentare la nostra forza di volontà e la nostra resistenza fisica.


Dormire, sognare, imparare
Se una cosa non ti viene bene, dormici sopra: i sogni possono aiutarti a migliorare il tuo apprendimento


Il ricordo svanisce, ma l'emozione resta
Una ricerca mostra che la coloritura emotiva stimolata da un evento persiste ben al di là del ricordo dell'evento stesso


I bei ricordi corrono verso l'alto
La rievocazione dei ricordi positivi è agevolata dall'esecuzione dei movimenti verso l'alto, mentre quelli verso il basso facilitano il ricordo di episodi negativi


La personalità psicopatica? Alla ricerca della soddisfazione a ogni costo
Mancanza di paura, di empatia e di sensibilità interpersonale sono tratti tipici di questa personalità, che però appare ora caratterizzata anche da un sistema della ricompensa iperattivo